“Leggere Dante è un dovere; rileggerlo è bisogno: sentirlo è presagio di grandezza“
(Niccolò Tommaseo)
(Niccolò Tommaseo)
con Valentina Romano
Un incontro rivolto a chi, la Divina Commedia, non se la ricorda più e un po’ gli dispiace; ma anche a chi se la ricorda ancora e non si stanca mai di rileggerla.
Perché, anche se il tempo passa, ci capita spesso di trovarci in una “selva oscura” e di smarrire “la diritta via”. E perché, anche se il tempo passa, le pagine belle della nostra letteratura restano sempre belle e hanno sempre qualcosa di nuovo da dirci.
Sarà un’occasione per rivivere insieme alcuni momenti e alcune figure dello straordinario viaggio di Dante nell’Inferno e rileggerne qualche celebre verso: ci stupiremo, ancora una volta, di quanto divinamente e dannatamente bene il Sommo Poeta riesca a parlare di noi uomini e a noi uomini, nella nostra grandezza e nella nostra miseria, ma soprattutto nelle nostre umanissime passioni.
Perché, anche se il tempo passa, ci capita spesso di trovarci in una “selva oscura” e di smarrire “la diritta via”. E perché, anche se il tempo passa, le pagine belle della nostra letteratura restano sempre belle e hanno sempre qualcosa di nuovo da dirci.
Sarà un’occasione per rivivere insieme alcuni momenti e alcune figure dello straordinario viaggio di Dante nell’Inferno e rileggerne qualche celebre verso: ci stupiremo, ancora una volta, di quanto divinamente e dannatamente bene il Sommo Poeta riesca a parlare di noi uomini e a noi uomini, nella nostra grandezza e nella nostra miseria, ma soprattutto nelle nostre umanissime passioni.
Note biografiche
Valentina Romano è nata a Como nel 1974 e, dopo il diploma al Liceo Classico “A. Volta”, nel 1997 si è laureata in Lettere all’Università Cattolica di Milano, dove ha proseguito gli studi conseguendo nel 2006 il Dottorato di Ricerca in Storia Medievale. Ha collaborato con l’Università Cattolica e con l’Università dell’Insubria di Como con attività di ricerca e di docenza. Da sempre amante della poesia e della letteratura, coltiva una smodata passione per le parole e la loro etimologia. Dal 2008 insegna Italiano e Latino al Liceo “Giovio” di Como e – così ama ripetere – non vorrebbe fare altro, perché il suo è il lavoro più bello del mondo.
INFO & PRENOTAZIONI
Ore 17.00
INCONTRO CON APERITIVO EURO 25
INCONTRO CON APERITIVO E CENA EURO 70
INCONTRO CON APERITIVO E CENA EURO 70
È richiesta la prenotazione.